Accademia della Nuova Politica
Creata in collaborazione con VITA, comunità sociale e politica, l’Accademia ha lo scopo di accrescere la consapevolezza di giovani e meno giovani, sull’uso della propria libertà individuale e comunitaria strutturando una nuova capacità di reagire ai mutamenti ed essere attori di innovazione nella vita civile e politica e istituzionale con competenza e rigore etico: la classe dirigente di un mondo nuovo aperto e inclusivo.
Il focus dell’Accademia mira alla progettazione di politiche pubbliche etiche e rivolte ad una comunità sociale e politica di esseri umani coscienti, consapevoli e coerenti che hanno deciso di smettere di delegare le decisioni che riguardano la loro vita e hanno scelto di mettere i propri migliori talenti a disposizione della comunità nazionale. Multidisciplinarietà, attenzione alle competenze e ai talenti individuali, cura della parte spirituale e interiore, attenzione alla consapevolezza e alla condivisione democratica dal basso, cura e implementazione delle risorse e sovranità territoriali, comunicazione efficace ed etica sono gli elementi centrali del progetto didattico.


La scuola è aperta a chiunque coltivi l’arte del dubbio e voglia percorrere un modello politico alternativo che sia contemporaneamente un percorso di evoluzione personale e civile.
Obiettivi del percorso

COMPRENDERE il funzionamento del sistema politico, amministrativo ed economico italiano.
CONOSCERE la struttura della Pubblica Amministrazione dal centro (Stato) alla periferia (Territori)
DEFINIRE i concetti di Sovranità e Unione Europea
CAPIRE l’economia italiana e approfondire tutte le proposte alternative in ambito economico
ACQUISIRE il concetto di “responsabilità attiva” e la declinazione di concetti quali condivisione e comunità quali strumenti di partecipazione consapevole alla vita politica nazionale ed internazionale.
Mission

La politica, là dove svolta in modo autentico è un potente strumento di conoscenza e capacità di visione del futuro. Una “democrazia” da cui possa ripartire un mondo nuovo nel rispetto del diritto inalienabile di tutte le espressioni e manifestazioni della vita, con il ripristino di tutte le libertà naturali e costituzionali. Conoscere lo Stato, la Costituzione e svilupparne i punti nella vita quotidiana è una modalità indispensabile per poter scegliere il modello di uno Stato responsabile e scelto con consapevolezza dai propri cittadini. Uno Stato che offra un benessere non solo materiale, ma anche emotivo, mentale e spirituale. Uno Stato che aiuti i propri cittadini a riappropriarsi della responsabilità della propria libertà attraverso la conoscenza e la consapevolezza del suo funzionamento.
Scopri il programma di studi!
primo anno
STEP 1: LIBERTA’ E INDIVIDUALITA’
- Alla scoperta dei propri talenti unici e del loro sviluppo progressivo. Come affrontare le proprie paure e trasformare i propri limiti in risorse.
- Visione del gruppo e del lavoro di gruppo nell’attività politica: il gruppo come sistema integrato e coordinato.
- Le dinamiche di gruppo: conflitti interni ed esterni, competizione e collaborazione, differenze e integrazione del gruppo, creatività individuale e creatività di gruppo.
- La ‘presenza’: essere al centro
- Il pensiero che crea e la focalizzazione dello scopo
- La natura del potere e la sua “importanza”
- La legge dello specchio: forza e metaforza
STEP 2: LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO
- La Costituzione Italiana
- Come funzionano le Istituzioni e viene amministrata la giustizia
- Nascita e struttura dell’UE e il diritto europeo
- Organismi sovranazionali e gruppi lobbistici non eletti dal popolo.
- Il segreto di Stato: lo Stato che mente ai suoi cittadini
STEP 3: IL TERRITORIO
- Le Regioni e rapporto Stato-Regione
- Le regioni a statuto speciale
- I Comuni e il loro funzionamento
- I territori e la loro tutela: la gestione condivisa delle ricchezze del territorio in base alle necessità
- Discariche, termovalorizzatori, inceneritori e grandi opere.
STEP 4: GIUSTIZIA E SICUREZZA
- Magistrati e carriere
- I Tribunali per i Minorenni.
- Magistratura e incarichi ministeriali, politici, elettorali.
- I Consigli Giudiziari e l’Avvocatura.
- Composizione e struttura del CSM
STEP 5: LA SALUTE E LA SCELTA
- Il servizio sanitario nazionale: organizzazione e funzionamento
- Discipline Complementari, Medicina Tradizionale e Visione Integrata
- Il diritto alla Libertà di Scelta Terapeutica
STEP 6: SCUOLA, UNIVERSITA’, ARTI E SCIENZA
- La formazione scolastica, le tecnologie digitali e la deriva transumanistica: DAD, metaverso, robotica e indottrinamento gender
- La Ricerca che non “cerca”: struttura della ricerca scientifica in Italia e proposte di ricerca indipendente.
- Formazione e crescita: modelli pedagogici di libertà e sviluppo dei talenti, Didattica alternativa e homeschooling.
- La Scienza e la sua declinazione come “dittatura”.
- Ordini e collegi professionali e esami di Stato: lobbies o tutela?
secondo anno
STEP 1: ECONOMIA E LAVORO
- L’euro e l’economia della UE.
- Cosa sono: PIL, Moneta, Tasso d’inflazione, Bilancia dei pagamenti, Domanda e offerta
- Le speculazioni della finanza internazionale sull’Italia e la sua economia nazionale.
- Moneta contante e moneta elettronica.
- La disoccupazione tecnologica.
- Il TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti) e i trattati internazionali di libero scambio
- Gli accordi i contratti dello Stato con le multinazionali.
- Di chi è la Banca centrale e chi gestisce il sistema bancario a prevalenza pubblico
- Banche Commerciali e Banche d’Investimento
- Valute locali gestite da casse comunali.
- Sovranità monetaria, energetica e alimentare: sono possibili?
- Mestieri tradizionali, attività locali e economia locale reale.
- Il mercato del lavoro e il funzionamento della P.A.
- Il funzionamento del fisco e del sistema previdenziale
STEP 2: I BENI COMUNI E L’AMBIENTE
- Sviluppo sostenibile e OGM, NBT e tecniche di miglioramento genetico. Inquinamento dei cibi e delle coltivazioni e benessere animale (vivisezione ecc.).
- 5G e programmi di geo-ingegneria: gli standard tecnologici e la sicurezza della salute e dell’ambiente. Inquinamento elettromagnetico, fisico e chimico e malattie ambientali.
- L’autonomia energetica sostenibile e difesa dell’aria pubblica e dell’etere.
- Autosufficienza, produzione solidale a filiera corta e recupero dei valori della cultura agricola contadina.
- Gestione comune dell’acqua pubblica come fonte primaria di vita.
STEP 3: LA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
- Le fonti giornalistiche e i finanziamenti dell’editoria pubblica e privata
- I contratti d’oro nel servizio pubblico di informazione
- Il finanziamento pubblico dell’editoria.
- L’informazione indipendente
- Gli accordi tra Stato e multinazionali dell’Hi-tech
- Piattaforme social e organi di informazione e censura del pluralismo.
STEP 4: POLITICA ESTERA E GEOPOLITICA
- Pacifismo, neutralità e ripudio della guerra.
- NATO e basi militari di forze straniere sul territorio nazionale.
- Armi nucleari e produzione armamenti sul territorio nazionale.
STEP 5: L’ARTE COME RISORSA NELLA POLITICA
- Le forme artistiche per prendere consapevolezza di sé e del proprio potenziale espressivo.
- L’improvvisazione: esprimere la propria emotività usando in modo libero voce e corpo.
Chiamaci o scrivi per iniziare la tua avventura
info@campusgiordanobruno.it
Mobile
329.5968542
scrivici subito!