teorie e tecniche di Counseling per l’educazione parentale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum dapibus mauris ac accumsan consequat. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Nulla rhoncus tellus nisl, cursus mollis mi accumsan sed. Morbi at volutpat odio. Morbi dolor tortor, venenatis sed nisl et, vestibulum ultricies nunc. Praesent eu iaculis ipsum, condimentum dapibus elit. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Mauris sed dui eu sem tristique luctus sit amet ac enim. Morbi vel pulvinar neque. Sed at gravida felis. Nulla ut placerat nisl. Sed mauris ex, maximus vel dolor sit amet, bibendum efficitur orci.

Tutti i nostri corsi si svolgono in modalità blended learning con una parte on line, in modalità interattiva su piattaforma Teams (si fa lezione in diretta con l’insegnante in aula virtuale), una serie di seminari in presenza nel corso dell’anno e un’intensiva finale anch’essa in presenza prevista al termine dell’anno nel mese di giugno.
Relativamente alle lezioni on line, sarà possibile seguire le registrazioni delle lezioni anche in modalità differita tramite password riservata agli iscritti.
Le sessioni d’esame si svolgono on line in tre sessioni:
autunnale (settembre/ottobre) – invernale (febbraio/marzo) – estiva (giugno/luglio).
Le materie dell’anno vengono svolte nella loro completezza nel corso dell’anno di studio in forma modulare, per dare modo ai nostri allievi di poterle praticare sin dal primo anno. È previsto, per chi proviene da studi delle discipline sanitarie o da altri corsi analoghi il riconoscimento dei crediti formativi maturati in ottemperanza al monte ore stabilito per il corso prescelto.
Per consentire agli studenti una maggiore consapevolezza del proprio percorso di studi e disegnare in corso d’opera il suo sapere e il suo saper fare, in base al proprio saper essere e ai propri talenti e orientamenti, è possibile, dal secondo anno di corso, personalizare il proprio piano di studi secondo questa modalità:
- Inserimento delle materie fondamentali
- Inserimento materie di indirizzo
oltre alle materie fondamentali che devono essere necessariamente frequentate, è stato disposto un elenco di materie di indirizzo tra le quali l’allievo puo’ scegliere le materie a lui più congeniali per completare e definire il proprio curricolo annuale, in base ai propri interessi reali.
Così lo studente può disegnare Le materie di indirizzo, in numero di 10 per anno, potranno essere scelte sia dal contenitore delle materie del proprio corso di studi (non inferiori ad 8) che dal contenitore di materie di indirizzo degli altri piani di studio (non più di due).
Programma
PRIMO ANNO
Pedagogia generale
Teorie pedagogiche alternative moderne e contemporanee
Coaching: principi base, identità, competenze, strumenti e tecniche
Progettazione dei servizi educativi
Sociologia dell’educazione
Didattica generale e Didattica Alternativa
Psicologia generale
Psicologia dello sviluppo
Psicologia Sociale
Pedagogia delle scuole parentali
Tecnologie dell’istruzione e apprendimento a distanza
Legislazione e normativa scolastica
SECONDO ANNO
Teoria e Metodi della consulenza pedagogica
Pedagogia e didattica speciale per l’integrazione
Pedagogia dell’autobiografia
Sociologia generale
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Neuroscienze nei contesti educativi
Pedagogia sociale e Comunità di pratica
Etica della relazione e della comunicazione
Pedagogia dei Talenti
Psicopedagogia quantistica e della Visione: modelli alternativi di lettura della realtà, approccio, strumenti e tecniche del Transurfing, Fisica e Psicologia Quantistica, ecc.
Counseling Individuale
Counseling di gruppo
TERZO ANNO
Storia del Counseling
Fondamenti del Counseling
Modelli di relazione d’aiuto
Psicologia dell’età evolutiva
Leadership e teambuilding
Intelligenza emotiva e scala emotiva
Filosofia dell’educazione
Comunicazione non violenta
Comunicazione non verbale
Couseling principi base, identità, competenze, strumenti e tecniche
Pedagogia e didattica di indirizzo (Scuola Dell’infanzia, Scuola Primaria ecc.)